Benvenuti nel nuovo blog Techfind


ASCO NUMATICS Emerson presenta l’isola di valvole pneumatiche ad alta densità: ridurre i costi di installazione non è mai stato così facile

24 Gennaio 2018 in Nuove rappresentanze

Emerson presenta l’isola di valvole pneumatiche ad alta densità: ridurre i costi di installazione non è mai stato così facile

oil wellhead shutoffs

Emerson presenta un importante aggiornamento alla piattaforma elettronica per isole di valvole della serie G3 ASCO Numatics, che consente di ridurre i costi di installazione. L’isola di valvole è stata ampliata in modo tale da poter supportare fino a 128 elettrovalvole su un unico manifold. Questa soluzione consente di controllare più valvole da un unico nodo, con conseguente risparmio sul numero dei nodi e sul cablaggio, sulle tubazioni interne e sui collegamenti elettrici nel cabinet. I clienti saranno avvantaggiati nei casi in cui debbano controllare un’elevata densità di valvole o un’apparecchiatura pneumatica in un elemento preconfigurato o su uno skid.

“La nuova funzionalità consente ai progettisti di ridurre al minimo l’utilizzo del prezioso spazio nel cabinet così come il numero di nodi dedicati alle isole di valvole pneumatiche”, afferma Uwe Claus, Vicepresidente Marketing a livello mondiale. “Ora i progettisti possono posizionare più valvole in un unico cabinet o utilizzare un alloggiamento più piccolo per contenere lo stesso numero di valvole. Inoltre, gli installatori dovranno configurare un unico nodo, con conseguente risparmio di tempo e costi di manodopera.”

Le piattaforme di valvole ampliate possono supportare fino a 128 elettrovalvole da 11 mm e fino a 80 valvole da 18 mm e 26 mm. Per aumentare la portata delle piattaforme di valvole, sono stati aggiunti dei blocchi intermedi con unità di valvole e connettori di alimentazione aggiuntivi. Questo approccio flessibile consente ai clienti di pagare solo per la portata e le funzionalità necessarie per la loro configurazione. Viene supportata una vasta gamma di protocolli di comunicazione, tra cui Ethernet/IPTM DLR, Profibus® DP e valvole Sub-Bus per la distribuzione.

Per risparmiare tempo in fase di progettazione e selezione, si consiglia ai clienti di utilizzare lo straordinario e flessibile tool online Dynamic Product Modelling (DPM) per la realizzazione delle isole di valvole pneumatiche. Il DPM oltre a consentire la configurazione completa delle isole di valvole, genera specifiche mirate per quel prodotto e permette di effettuare il download di un disegno CAD.

“La nostra nuova piattaforma della serie G3 è la soluzione ideale per l’uso nel campo delle biotecnologie (farmaceutica e biofarmaceutica), Food & Beverage, chimica fine e applicazioni per il trattamento delle acque reflue e potabili”, afferma Claus.

Per scoprire di più sulla Serie Elettronica G3 e scaricare le pagine del catalogo, visitate la pagina G3
Scoprite di più sulle nostre Isole di Valvole
Restate aggiornati sulle ultime novità di ASCO, registrandovi per ricevere la nostra newsletter.

WIKA – I primi manometri per alte pressioni WIKA qualificati secondo la nuova norma DIN 16001

24 Gennaio 2018 in Nuove rappresentanze

Arese, Ottobre 2017.  
WIKA presenta una nuova generazione di manometri per alte pressioni. Si tratta dei primi strumenti costruiti e qualificati secondo la nuova normativa DIN 16001, per la quale WIKA ha contribuito attivamente alla sua stesura in qualità di membro della commissione DIN.

La costruzione secondo la norma DIN 16001 certifica all’operatore che non ci saranno rischi durante il funzionamento, anche in condizioni critiche. Questi strumenti di misura soddisfano pienamente i criteri della categoria di sicurezza più elevata “S3” (manometri di sicurezza con parete solida di separazione).

Questi nuovi manometri consentono all’operatore dell’impianto di avere una soluzione di misura adatta ad ogni applicazione con alte pressioni. Il modello PG23HP-P è stato espressamente progettato per applicazioni con pressioni fino a 6.000 bar. Questa caratteristica rende lo strumento uno dei pochi manometri in grado di indicare in modo affidabile pressioni con quest’ordine di grandezza. L’utilizzo tipico è, ad esempio, nel settore del taglio con getti d’acqua, nella pulizia ad alta pressione e nei banchi prova. Lo strumento è disponibile con una elevata precisione d’indicazione fino allo 0,6 %. La stabilità ai cicli di carico, superiore ai requisiti della normativa, rimane inalterata anche nell’utilizzo con profili di pressione dinamici.

La versione PG23HP-S è stata invece progettata per applicazioni con pressioni fino a 3.000 bar e minori requisiti di precisione.

Numero di caratteri: 1.723
Parola chiave: PG23HP-P/-S

WIKA – Nuova brochure “Separatori a membrana – combinazioni e accessori”

24 Gennaio 2018 in Nuove rappresentanze

E’ ora disponibile una nuova brochure dedicata alle possibili combinazioni per l’utilizzo dei separatori a membrana e alla scelta degli accessori.

Il documento, oltre a integrare semplici tabelle dedicate ai fluidi di riempimento, ai materiali e rivestimenti della membrana, suddivide le diverse combinazioni in base al tipo di attacco al processo: flangiato, filettato, sterile, o attacchi specifici dedicati.

La brochure illustra inoltre i noti sistemi HYDRA-line di WIKA e i modelli dotati di monitoraggio integrato della membrana.

I separatori a membrana WIKA possono essere collegati a quasi tutti i tipi di manometro, trasmettitore di processo, pressostato o sensore di pressione. L’installazione può avvenire tramite attacco diretto, una torretta di raffreddamento o un capillare.

I sistemi combinati possono quindi sopportare una pressione compresa tra 10 mbar e 3.600 bar a temperature estreme (-130 … +400 °C) e con un’ampia varietà di fluidi consentendo, in questo modo, misure di pressione in condizioni severe.

Sono disponibili esecuzioni del separatore, liquidi di riempimento e accessori ottimali per ogni tipo di applicazione.

La configurazione della combinazione degli strumenti di misura della pressione e dei separatori a membrana dipende, tra le altre cose, dalle condizioni di applicazione in cui deve essere utilizzato il separatore a membrana.

Scopri la gamma di separatori a membrana

Scopri i sistemi con separatore