Benvenuti nel nuovo blog Techfind


Telemetria WIKA per il monitoraggio dei serbatoi industriali

18 Settembre 2025 in Nuove rappresentanze

Telemetria WIKA per il monitoraggio dei serbatoi industriali

Marco Tagliabue

Nel settore chimico ed energetico, il monitoraggio del livello nei serbatoi è una funzione critica che richiede misurazioni affidabili, continue e accessibili da remoto. WIKA, attraverso l’azienda Sensile Technologies – divisione del Gruppo, propone una soluzione telemetrica completa, con oltre 25 anni di esperienza e più di 100.000 serbatoi monitorati in oltre 70 paesi.

Perché adottare una soluzione telemetrica integrata

La telemetria non si limita alla lettura del livello: consente di anticipare i rifornimenti, evitare carenze e ottimizzare la logistica. Grazie alla visualizzazione remota dei dati, all’analisi storica e alle previsioni di consumo, il monitoraggio diventa predittivo. In contesti critici – come aree esplosive, serbatoi interrati o siti remoti – sono essenziali autonomia energetica, tenuta stagna e trasmissione a lungo raggio.

Configurazione della soluzione: sonda di livello LS-1000, NETRIS®/NETRIS®2 per la trasmissione, Oil Link™ per la gestione dei dati

La soluzione prevede la misurazione idrostatica del livello sul fondo del serbatoio tramite un sensore sommergibile come la sonda di livello immerbigile a sicurezza intrinseca modello LS-1000, la trasmissione a lungo raggio attraverso il modulo IIoT NETRIS® (LPWAN) o NETRIS®2 (cellulare GSM/4G), e la gestione dei dati tramite il portale Oil Link™ oppure tramite integrazione API con il sistema informatico del cliente. Questa configurazione riduce al minimo il cablaggio, si adatta perfettamente a siti privi di alimentazione elettrica e garantisce elevata disponibilità anche in condizioni ambientali complesse.

Sonda di livello immergibile a sicurezza intrinseca modello LS-1000

Principio di misurazione idrostatica della sonda di livello LS-1000
La sonda di livello LS-1000 traduce la pressione esercitata dalla colonna di liquido in un dato preciso di livello. Installato nel punto più basso del serbatoio, fornisce misurazioni continue su altezze tipiche da 1 a 10 metri…, garantendo stabilità nel tempo e una precisione pari a ±0,5%. La sua struttura interamente in acciaio inox saldato e la protezione IP68 assicurano una perfetta tenuta anche in ambienti difficili. Il cavo, dotato di pressacavo integrato, mantiene nel tempo la connessione e l’integrità meccanica, anche in serbatoi interrati o di difficile accesso.

Trasmissione IIoT a lungo raggio con NETRIS®
Il modulo NETRIS® è disponibile in due versioni: LPWAN (LoRaWAN®) per la massima autonomia operativa e NETRIS®2 cellulare, con SIM integrata compatibile con GSM (2G), LTE Cat M1 o NB-IoT. Entrambi i moduli funzionano in modo autonomo per diversi anni, grazie a una batteria a lunga durata. Offrono inoltre la modalità ripetitore RF per ambienti complessi, l’opzione GPS per serbatoi mobili e la possibilità di monitorare più serbatoi con un’unica unità. Sono certificati CE e ATEX/IECEx e operano in un ampio intervallo di temperatura, da −30 °C a +60 °C.

Implementazione: dall’installazione alla disponibilità dei dati

L’installazione inizia con l’immersione controllata del sensore attraverso un’apertura standard del serbatoio. Il collegamento al modulo NETRIS® avviene in modo diretto, mentre la calibrazione e la configurazione delle soglie di allarme vengono effettuate tramite interfaccia web. Una volta attivata la connessione, i dati di livello sono visibili in tempo reale sulla piattaforma Oil Link™, insieme allo storico delle misurazioni e agli indicatori di tendenza utili per la pianificazione. L’integrazione via API consente di alimentare sistemi SCADA, TMS/ERP o strumenti di ottimizzazione dei percorsi.

Sicurezza, conformità e resilienza della catena di misurazione

Nelle applicazioni industriali, la gestione del rischio si basa su componenti hardware robusti – come la protezione IP68 e la struttura in acciaio inox saldato – e su certificazioni ATEX/IECEx laddove richiesto. I collegamenti radio a basso consumo energetico contribuiscono a ridurre le superfici di attacco. I dati raccolti tramite Oil Link™ sono ospitati in data center sicuri e ridondanti, mentre la gestione degli allarmi supporta la continuità operativa. L’assenza di collegamento alla rete elettrica elimina le vulnerabilità legate all’alimentazione in loco.

Applicazioni: prodotti chimici, carburanti, lubrificanti e servizi industriali

La soluzione è impiegata per il monitoraggio di serbatoi contenenti olio combustibile, diesel, lubrificanti, oli esausti e prodotti chimici come AdBlue, antigelo, solventi e additivi. È particolarmente adatta a stazioni di servizio, depositi e serbatoi interrati, dove la lettura remota sostituisce i giri di ispezione, riduce le consegne urgenti e migliora la pianificazione degli acquisti e dei trasporti.

Monitoraggio accurato, logistica semplificata e riduzione dell’impronta di carbonio

Grazie alla disponibilità di dati di livello affidabili e utilizzabili, la soluzione consente di anticipare i fabbisogni, evitare carenze e ottimizzare i percorsi di consegna. Gli operatori segnalano una riduzione dei costi logistici, meno chilometri percorsi e un miglioramento della sicurezza del personale, grazie alla diminuzione delle letture manuali in aree pericolose

Telemetria WIKA: robusta, autonoma e flessibile

La combinazione tra i sensori sommergibili WIKA, i moduli NETRIS®/NETRIS®2 e la piattaforma Oil Link™ costituisce una soluzione completa, che va dalla misurazione al supporto decisionale logistico. Permette una gestione predittiva delle scorte, riduce gli interventi in campo e migliora la continuità operativa.
Desiderate maggiori informazioni sui prodotti IIoT o ricevere supporto nella scelta degli strumenti più adatti per la vostra applicazione? Visita il nostro sito web e non esitate a contattarci, gli esperti WIKA sono a vostra disposizione per offrirvi soluzioni su misura dedicate.

WIKA T38: precisione senza deriva

23 Settembre 2024 in Nuove rappresentanze

T38: precisione senza deriva

Marco Affabile

Per gli operatori degli impianti, la deriva di un sensore di temperatura fisso è spesso una vera e propria spina nel fianco. Questo problema, infatti, di solito viene rilevato solo durante la taratura successiva, ovvero quando è ormai troppo tardi! Fino a quel momento, infatti, potrebbe aver causato misure errate della temperatura, compromettendo così l’intero processo.

Il nuovo trasmettitore di temperatura T38 di WIKA consente ora di prevenire questo genere di difetti. La sua caratteristica principale è l’esclusivo rilevamento della deriva reale (TDD). Collegato a una specifica sonda di temperatura WIKA, monitora continuamente l’intero campo di misura per individuare eventuali deviazioni critiche. La tecnologia funziona per campi di misura da -50 °C fino a +500 °C. Questa combinazione fornisce un auto-monitoraggio completo del sensore, che si adatta perfettamente ai processi digitalizzati.

Rilevamento della deriva reale: interventi basati sulla domanda invece di controlli fissi e ricorrenti

Le termoresistenze sono ampiamente utilizzate per monitorare le temperature di processo. Sebbene siano generalmente robuste, una sollecitazione persistente superiore alla media provoca una deriva del sensore, indotta ad esempio da temperature elevate, forti fluttuazioni di temperatura o umidità. Durante l’elaborazione del segnale del sensore, l’unità di lettura del trasmettitore di temperatura T38 rileva immediatamente qualsiasi deviazione critica della resistenza. È stato implementato un algoritmo intelligente per controllare e confrontare i valori misurati dal sensore abbinato e dall’elemento di misura campione. Il difetto viene quindi segnalato tramite il protocollo di comunicazione HART® o sul loop di corrente, consentendo all’operatore dell’impianto di reagire in tempo utile. Questo monitoraggio delle condizioni porta a interventi immediati e mirati. Altrimenti, una deriva non verrebbe rilevata fino al successivo controllo ricorrente basato su un piano di manutenzione definito. Pertanto, il rilevamento della deriva reale rende i processi più affidabili e sicuri.

Sonda con riferimento integrato: facile aggiornamento dei punti di misura

Per il rilevamento della deriva reale, il trasmettitore di temperatura deve essere abbinato alla speciale sonda di temperatura WIKA. L’esecuzione della sonda si basa sul collaudato principio di misura della temperatura con un resistore al platino (RTD) in conformità alla norma IEC EN 60751. L’elemento di misura campione è installato parallelamente all’RTD nella punta della sonda ed è perfettamente adattato per ottenere risultati di misura e monitoraggio ottimali. Il sensore ha una caratteristica di resistenza conforme alla norma e lo strumento indica sempre il valore attualmente misurato. Il concetto alla base della tecnologia TDD impedisce all’elemento di misura campione e al suo segnale di calcolare la media o di distorcere il valore misurato. Poiché la sonda ha una geometria identica alle soluzioni convenzionali, è possibile aggiornare facilmente i punti di misura esistenti.

Trasmettitore di temperatura T38: versatilità e semplicità d’installazione

Il trasmettitore di temperatura T38 offre una notevole versatilità per tutti i settori dell’industria di processo. È disponibile in versione per montaggio in testina o su guida. La versione per montaggio in testina può essere integrata con un display a clip per la lettura in campo. Oltre alla sonda TDD, il trasmettitore supporta tutti i tipi di sensori più comuni, che possono essere collegati e misurati come sensori singoli o doppi. Il risultato è un sistema di misurazione della temperatura fatto su misura per una particolare applicazione, pronto per essere utilizzato immediatamente. Può essere integrato nel processo secondo il principio plug-and-play. Qualsiasi modifica della configurazione può essere effettuata facilmente e senza problemi tramite il protocollo HART®.

T38 con SIL 2 e nuova custodia da campo Ex d: soluzione per l’utilizzo in aree pericolose

Per quanto riguarda le applicazioni di sicurezza, il trasmettitore di temperatura T38 è di prima classe. Entrambi i modelli di strumenti sono certificati SIL 2 in conformità alla norma IEC 61508 e sono approvati per l’uso in aree pericolose. Un cavo con guaina metallica a isolamento minerale, sviluppato appositamente per il rilevamento della deriva reale, supporta la resistenza dell’intero dell’intera sonda. Inoltre, il trasmettitore può essere abbinato alla nuova custodia da campo Ex d, modello PIH/PIR, che dimostra una spiccata resistenza alle temperature estreme, all’umidità, alle sollecitazioni meccaniche e agli effetti dell’acqua salata. Un’altra caratteristica di sicurezza è data dalla speciale esecuzione del terminale trapezoidale della versione per montaggio in testina del T38. L’area di serraggio molto ampia e l’accesso dall’esterno consentono di collegare senza errori sia la sonda che il loop di corrente.

Scopri di più sul sito dedicato al trasmettitore di temperatura T38.

Sul nostro sito web troverete ulteriori informazioni su WIKA e una panoramica di prodottisettori e servizi offerti. Nello shop online WIKA troverete anche una vasta gamma di strumenti di misura standard. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o informazione.

Leggi anche
Temperatura: che cos’è in realtà?
Termocoppia in zaffiro per reattori
Come scegliere i termometri meccanici
Calibratori a secco e bagni di calibrazione

WIKA : Strumenti di misura della pressione: come gli utenti traggono vantaggio da un fornitore di sistemi

2 Settembre 2024 in Nuove rappresentanze

Strumenti di misura della pressione: come gli utenti traggono vantaggio da un fornitore di sistemi

Nicole De Angelis

Collaboration with a pressure measurement system provider is the efficient way to design a measuring point specifically for the application.

Strumenti di misura come manometri, trasmettitori di pressione o strumenti IIoT con unità radio semplificano notevolmente la misurazione della pressione. Ma in molti casi, una postazione di misura richiede più componenti oltre al solo strumento di misura, specialmente nell’industria di processo. È per questo motivo che WIKA si è posizionata come fornitore di sistemi per la misura della pressione – perché gli utenti possono beneficiare di un “one-stop shop”.

Essere un fornitore di sistemi significa che WIKA produce tutti gli elementi principali per la misura della pressione internamente. Ad esempio, in termini di strumenti di misura, va dai manometri standard ai trasmettitori di pressione intelligenti e ai sensori compatibili con IIoT. Non mancano separatori a membrana, valvole di strumentazione e altri componenti integrati per un’installazione della postazione di misura specifica per l’applicazione, anche per condizioni ambientali estreme. A completamento, troviamo i calibratori portatili per compiti di test sul campo.

Gli utenti possono quindi attingere a tutta la gamma di opzioni offrendo come vantaggi:

  • Tipico gruppo di misura che WIKA assembla su specifiche del cliente come fornitore di sistemi. Esempio di una postazione di misura su una tubazione con collegamento flangiato, fornita da WIKA, completamente preassemblata e pronta per l’installazione. È strumentata con un manometro modello PGU con unità radio NETRIS®3 approvata ATEX, un collettore di valvole modello IV20 (“block-and-bleed”), un sifone e un monoblocco modello IBF1.Nessuna necessità di coordinare diversi fornitoriGli utenti non devono più coordinare la progettazione della postazione di misura completa con diversi fornitori. Hanno un unico referente presso il fornitore di sistemi che è disponibile per assisterli in tutti gli aspetti del loro specifico compito di misura. Tutti i componenti possono essere assemblati secondo le esigenze senza perdita di tempo o, se necessario, fabbricati separatamente. Problemi di compatibilità, come filettature di collegamento non corrispondenti, che portano a lavori aggiuntivi e ritardi durante l’installazione del sistema, vengono eliminati. Strutture produttive flessibili consentono inoltre la rapida realizzazione di requisiti speciali.
  • Meno costi del personale in loco
    WIKA consegna l’assemblaggio di misura completamente preassemblato. L’utente risparmia quindi i costi del personale coinvolto nell’assemblaggio dei singoli componenti – strumento di misura, valvole, protettori di sovrapressione, sifoni, anelli di lavaggio, flange adattatrici e guarnizioni. Si evitano anche potenziali errori, come coppie di serraggio errate o guarnizioni mancanti, che possono verificarsi durante i singoli passaggi di assemblaggio in campo.
  • Sicurezza per il processo:
    Test completi prima della consegna
    WIKA produce i sistemi di misura su ordinazione in base ai requisiti legali e alle linee guida specifiche. Funzionamento e tenuta sono testati prima della consegna. I controlli di qualità durante la produzione garantiscono che non si verifichino guasti durante la messa in servizio. Rapporti di prova opzionali confermano all’utente che il sistema ha la qualità di misura richiesta. Tali test, in definitiva, aumentano l’affidabilità del processo.
  • Lunga durata del sistema di misura:
    Tutte le parti perfettamente abbinate tra loro In quanto fornitore di sistemi per la misura della pressione, WIKA può abbinare perfettamente tutti i componenti di un assemblaggio di misura tra loro. Questo consente una qualità costante e una lunga durata del sistema che è appropriata per il processo in questione. Ciò aumenta anche la redditività dell’approvvigionamento.

Conclusione

Non appena le postazioni di misura richiedono diversi componenti, un fornitore di sistemi come WIKA è consigliato come partner di soluzione. In questo modo, gli utenti ricevono strumentazione personalizzata da una sola fonte, preassemblata pronta per l’installazione e testata in modo completo. Beneficiano di questa collaborazione attraverso il risparmio di personale e tempo, una maggiore affidabilità del processo e la durabilità dell’assemblaggio di misura.

Sul nostro sito web troverete ulteriori informazioni su WIKA e una panoramica di prodottisettori e servizi offerti. Nello shop online WIKA troverete anche una vasta gamma di strumenti di misura standard. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o informazione.