La TECHFIND è Agenzia e Rappresentanza per la UCC PLAKON GmbH in Italia – United Conveyor Corporation.
UCC PLAKON GmbH specializes in general industrial design, technical calculations and engineering for the power generation industry.
UCC PLAKON GmbH is a member of the United Conveyor Corporation family who executes complete ash & material handling and dry flue gas cleaning projects worldwide.
Arese, Novembre 2020. Il nuovo calibratore multifunzione WIKA CPH8000 consente le tarature in campo ancora più efficienti. Lo strumento portatile consente la misura di pressione, temperatura, corrente, tensione, frequenza, impulsi e i parametri ambientali. Questa nuova versione a richiesta può essere dotata di un sensore di umidità relativa di alta precisione. Il calibratore multifunzione è disponibile in due versioni, compatta e in versione con valigetta e pompa integrata per la generazione di pressione.
Grazie alla compatibilità HART® il calibratore CPH8000 consente, tra l’altro, la taratura di sensori di pressione, termoresistenze e termocoppie, come anche di multimetri. Lo strumento ha un design modulare, le cui capacità prestazionali sono in grado di essere adattate al rispettivo campo di applicazione.
Il CPH8000 è semplice da usare grazie all’ampio display touchscreen con una nuova interfaccia intuitiva e semplice da usare per una configurazione rapida del calibratore. Il calibratore consente di visualizzare contemporaneamente quattro canali grazie ai quali è possibile effettuare fino a quattro misure simultaneamente liberamente selezionabili tra quelle disponibili.
Lo strumento è dotato di nuovi sensori di pressione digitali MENSOR che consentono elevate prestazioni al vertice della categoria per le misure di pressione.
Per aumentare la flessibilità delle tarature in campo, gli strumenti sono dotati di una memoria integrata per il salvataggio dei dati, consentendo l’elaborazione dei valori misurati e registrati con la funzione Datalogger e dei rapporti di taratura con la funzione Report.
Il nuovo CPH8000 è disponibile anche nella versione omologata ATEX: la tensione di alimentazione 24 Vcc per trasmettitori esterni è disponibile anche in questa versione aumentando la flessibilità e facilità d’uso dello strumento.
Per garantire che i processi funzionino in modo efficiente e sicuro, gli impianti di trattamento delle acque reflue richiedono una serie di strumenti di misura. WIKA è un partner completo per la tecnologia di monitoraggio di cui questo settore ha bisogno.
L’acqua dolce è uno dei beni più importanti del pianeta. Un modo fondamentale per essere sicuri di non sprecare questo prezioso bene è quello di pulire e purificare le acque reflue in modo che possano essere restituite alla natura o alla rete idrica pubblica.
Attrezzature per il trattamento delle acque reflue
WIKA offre una selezione completa di strumenti per tutte le fasi di un impianto di trattamento. Ecco una panoramica delle tecnologie WIKA per il trattamento delle acque e delle acque reflue:
Fase preliminare del trattamento
Fase preliminare del trattamento: rimozione dei detriti e dei galleggianti
I liquami e i fanghi sono fluidi difficili, che richiedono manometriestremamente robusti e trasmettitori da processoper tracciare le condizioni delle linee di influenza. Le termoresistenze (RTD)monitorano le prestazioni di pompe e motori che lavorano praticamente ininterrottamente. Gli elementi primari di portatarilevano piccoli problemi nelle tubazioni prima che diventino più grandi e più costosi.
Prima fase del trattamento: chiarificazione delle acque reflue
Prima fase del trattamento
Gli schiumatoi meccanici rimuovono solidi e grassi, mentre i prodotti chimici aiutano la coagulazione, la flocculazione e il condizionamento dei fanghi. I pressostaticompatti nei sistemi di iniezione montati sugli skid assicurano che le acque reflue ricevano la giusta quantità di sostanze chimiche. Le sonde di pressione immergibili per la misura di livelloaiutano a prevenire il trabocco in bacini e canali.
Seconda fase del trattamento: favorire la decomposizione
Seconda fase del trattamento
Un modo efficiente per ridurre la biomassa è quello di incoraggiare i batteri esistenti ad abbatterla. Per i processi che infondono ossigeno nelle acque reflue (trattamento aerobico), i manometri differenzialirilevano se i dischi di aerazione sono liberi o bloccati. I trasmettitori di temperaturafanno in modo che i digestori siano ottimizzati per l’attività anaerobica.
Terza fase del trattamento
Terza fase del trattamento: eliminazione del limo e dei microbi
Dopo le tre fasi precedenti, le acque di scarico contengono ora solo TSS (solidi sospesi totali). Membrane ad osmosi inversa (RO) setacciano grandi agenti patogeni e limo; i manometri con separatoremonitorano questo processo. Gli agenti chimici e/o la luce UV uccidono i microrganismi rimanenti.
Competenza nel trattamento delle acque reflue
Gli specialisti della strumentazione di WIKA hanno contribuito a costruire alcuni dei più grandi impianti di trattamento delle acque reflue urbane del mondo. Questo bagaglio di conoscenze ed esperienza ci permette di offrire ai nostri clienti un servizio e una consulenza eccezionale su tutti gli aspetti del trattamento delle acque reflue, dalla progettazione iniziale alla manutenzione e alla taratura.