Telemetria WIKA per il monitoraggio dei serbatoi industriali

Nel settore chimico ed energetico, il monitoraggio del livello nei serbatoi è una funzione critica che richiede misurazioni affidabili, continue e accessibili da remoto. WIKA, attraverso l’azienda Sensile Technologies – divisione del Gruppo, propone una soluzione telemetrica completa, con oltre 25 anni di esperienza e più di 100.000 serbatoi monitorati in oltre 70 paesi.
Perché adottare una soluzione telemetrica integrata
La telemetria non si limita alla lettura del livello: consente di anticipare i rifornimenti, evitare carenze e ottimizzare la logistica. Grazie alla visualizzazione remota dei dati, all’analisi storica e alle previsioni di consumo, il monitoraggio diventa predittivo. In contesti critici – come aree esplosive, serbatoi interrati o siti remoti – sono essenziali autonomia energetica, tenuta stagna e trasmissione a lungo raggio.
Configurazione della soluzione: sonda di livello LS-1000, NETRIS®/NETRIS®2 per la trasmissione, Oil Link™ per la gestione dei dati
La soluzione prevede la misurazione idrostatica del livello sul fondo del serbatoio tramite un sensore sommergibile come la sonda di livello immerbigile a sicurezza intrinseca modello LS-1000, la trasmissione a lungo raggio attraverso il modulo IIoT NETRIS® (LPWAN) o NETRIS®2 (cellulare GSM/4G), e la gestione dei dati tramite il portale Oil Link™ oppure tramite integrazione API con il sistema informatico del cliente. Questa configurazione riduce al minimo il cablaggio, si adatta perfettamente a siti privi di alimentazione elettrica e garantisce elevata disponibilità anche in condizioni ambientali complesse.
Sonda di livello immergibile a sicurezza intrinseca modello LS-1000
Principio di misurazione idrostatica della sonda di livello LS-1000
La sonda di livello LS-1000 traduce la pressione esercitata dalla colonna di liquido in un dato preciso di livello. Installato nel punto più basso del serbatoio, fornisce misurazioni continue su altezze tipiche da 1 a 10 metri…, garantendo stabilità nel tempo e una precisione pari a ±0,5%. La sua struttura interamente in acciaio inox saldato e la protezione IP68 assicurano una perfetta tenuta anche in ambienti difficili. Il cavo, dotato di pressacavo integrato, mantiene nel tempo la connessione e l’integrità meccanica, anche in serbatoi interrati o di difficile accesso.
Trasmissione IIoT a lungo raggio con NETRIS®
Il modulo NETRIS® è disponibile in due versioni: LPWAN (LoRaWAN®) per la massima autonomia operativa e NETRIS®2 cellulare, con SIM integrata compatibile con GSM (2G), LTE Cat M1 o NB-IoT. Entrambi i moduli funzionano in modo autonomo per diversi anni, grazie a una batteria a lunga durata. Offrono inoltre la modalità ripetitore RF per ambienti complessi, l’opzione GPS per serbatoi mobili e la possibilità di monitorare più serbatoi con un’unica unità. Sono certificati CE e ATEX/IECEx e operano in un ampio intervallo di temperatura, da −30 °C a +60 °C.
Implementazione: dall’installazione alla disponibilità dei dati
L’installazione inizia con l’immersione controllata del sensore attraverso un’apertura standard del serbatoio. Il collegamento al modulo NETRIS® avviene in modo diretto, mentre la calibrazione e la configurazione delle soglie di allarme vengono effettuate tramite interfaccia web. Una volta attivata la connessione, i dati di livello sono visibili in tempo reale sulla piattaforma Oil Link™, insieme allo storico delle misurazioni e agli indicatori di tendenza utili per la pianificazione. L’integrazione via API consente di alimentare sistemi SCADA, TMS/ERP o strumenti di ottimizzazione dei percorsi.
Sicurezza, conformità e resilienza della catena di misurazione
Nelle applicazioni industriali, la gestione del rischio si basa su componenti hardware robusti – come la protezione IP68 e la struttura in acciaio inox saldato – e su certificazioni ATEX/IECEx laddove richiesto. I collegamenti radio a basso consumo energetico contribuiscono a ridurre le superfici di attacco. I dati raccolti tramite Oil Link™ sono ospitati in data center sicuri e ridondanti, mentre la gestione degli allarmi supporta la continuità operativa. L’assenza di collegamento alla rete elettrica elimina le vulnerabilità legate all’alimentazione in loco.
Applicazioni: prodotti chimici, carburanti, lubrificanti e servizi industriali
La soluzione è impiegata per il monitoraggio di serbatoi contenenti olio combustibile, diesel, lubrificanti, oli esausti e prodotti chimici come AdBlue, antigelo, solventi e additivi. È particolarmente adatta a stazioni di servizio, depositi e serbatoi interrati, dove la lettura remota sostituisce i giri di ispezione, riduce le consegne urgenti e migliora la pianificazione degli acquisti e dei trasporti.
Monitoraggio accurato, logistica semplificata e riduzione dell’impronta di carbonio
Grazie alla disponibilità di dati di livello affidabili e utilizzabili, la soluzione consente di anticipare i fabbisogni, evitare carenze e ottimizzare i percorsi di consegna. Gli operatori segnalano una riduzione dei costi logistici, meno chilometri percorsi e un miglioramento della sicurezza del personale, grazie alla diminuzione delle letture manuali in aree pericolose
Telemetria WIKA: robusta, autonoma e flessibile
La combinazione tra i sensori sommergibili WIKA, i moduli NETRIS®/NETRIS®2 e la piattaforma Oil Link™ costituisce una soluzione completa, che va dalla misurazione al supporto decisionale logistico. Permette una gestione predittiva delle scorte, riduce gli interventi in campo e migliora la continuità operativa.
Desiderate maggiori informazioni sui prodotti IIoT o ricevere supporto nella scelta degli strumenti più adatti per la vostra applicazione? Visita il nostro sito web e non esitate a contattarci, gli esperti WIKA sono a vostra disposizione per offrirvi soluzioni su misura dedicate.
About The Author: Giuseppe Buluggiu
More posts by Giuseppe Buluggiu